1. AIUTARE TI FARA’ SENTIRE SUPER
2. AVRAI NUOVI AMICI
3. ACQUISIRAI NUOVE COMPETENZE CHE POTRANNO PREPARARTI AL LAVORO
4. E’ UN MOMENTO PER PENSARE E MEDITARE
5. CREDIAMO NELLA VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE
Il Servizio Civile è stato istituito nel 2001 dalla Legge n. 64 e permette ai giovani di fare un’esperienza utile alla propria crescita e alla propria formazione, dedicando un anno al servizio degli altri. Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, il Servizio Civile diventa Universale e punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro.
Chi può svolgere il Servizio Civile?
Alla data di presentazione della domanda, gli aspiranti operatori volontari del Servizio Civile dovranno possedere i seguenti requisiti:
I giovani che hanno già prestato servizio in passato in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” non possono candidarsi nuovamente a questo tipo di progetti, mentre possono presentare domanda per gli altri progetti di Servizio Civile Universale. Parimenti i giovani che hanno già prestato servizio in un progetto di Servizio Civile Nazionale o Universale non possono partecipare al bando attuale, a meno che non intendano presentare la propria candidatura per un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”.
Non possono presentare domanda i giovani che:
Possono presentare domanda di Servizio Civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui sopra:
Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio Civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui al presente articolo.
Infine, in deroga a quanto previsto all’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda anche i giovani che, alla data della presentazione della stessa, abbiano compiuto il ventottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (29 anni e 364 giorni), a condizione che abbiano interrotto lo svolgimento del servizio civile nell’anno 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Tale possibilità è prevista dall’art. 12-quaterdel decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, introdotto dal disegno di legge di conversione approvato dalla Camera dei deputati in data 18 dicembre 2020 ed attualmente in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Sarà però possibile presentare domanda solo a seguito dell’entrata in vigore nei prossimi giorni della legge di conversione, che coinciderà con il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta.
Quanto dura?
Il nostro progetto ha una durata di 12 mesi e prevede un impegno settimanale medio di 25/30 ore (1.145 ore/anno), distribuite su 5 giorni a settimana.
Il BANDO 2021 è attivo, puoi candidarti entro e non oltre le ore 14:00 di MERCOLEDI 26 GENNAIO 2022… ma non perdere tempo e non aspettare l’ultimo momento! Contattaci subito per ricevere tutte le informazioni utili sul Servizio Civile Universale
Ricorda: puoi presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
La domanda di partecipazione si potrà presentare solo ed esclusivamente utilizzando la piattaforma DOL (Domanda On Line), che permette di compilare e inviare la propria candidatura direttamente da PC, tablet o smartphone senza moduli cartacei da riempire, raccomandate da spedire o documenti da consegnare a mano.
Cosa occorre per accedere a DOL?
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema:
1) i cittadini italiani residente in Italia o all’estero possono accedere alla piattaforma DOL esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. Per ottenerle hai bisogno di:
Se non hai ancora il tuo SPID e non sai come ottenerlo visita il sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
2) i cittadini appartenenti ad un altro Paese dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Come accedo a DOL?
Se hai già il tuo SPID puoi entrare nella piattaforma DOL direttamente cliccando il tasto “Accedi con SPID”; se invece hai ottenuto le credenziali dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale puoi entrare nella piattaforma DOL cliccando su tasto “Accedi con credenziali”.
Segui tutte le istruzioni per la compilazione sulla “Guida” e se hai ancora dubbi scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiama il numero 0666048875-86.
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso in possesso dei seguenti requisiti:
I giovani che hanno già prestato servizio in passato in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” non possono candidarsi nuovamente a questo tipo di progetti, mentre possono presentare domanda per gli altri progetti di servizio civile universale.
Parimenti i giovani che hanno già prestato servizio in un progetto di servizio civile nazionale o universale non possono partecipare al bando attuale, a meno che non intendano presentare la propria candidatura per un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”.
Non possono presentare domanda i giovani che:
Possono presentare domanda di Servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui sopra:
Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui al presente articolo.
Infine, in deroga a quanto previsto all’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda anche i giovani che, alla data della presentazione della stessa, abbiano compiuto il ventottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (29 anni e 364 giorni), a condizione che abbiano interrotto lo svolgimento del servizio civile nell’anno 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Tale possibilità è prevista dall’art. 12-quaterdel decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, introdotto dal disegno di legge di conversione approvato dalla Camera dei deputati in data 18 dicembre 2020 ed attualmente in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Sarà però possibile presentare domanda solo a seguito dell’entrata in vigore nei prossimi giorni della legge di conversione, che coinciderà con il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta.
Qui puoi presentare la domanda: Servizio Civile - Domanda On Line
Per saperne di più sul Servizio Civile: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
La nostra è una sfida ambiziosa: andare contro corrente, proporre dei valori diversi da quelli proposti da una società che spinge sempre di più all’individualismo, all’isolamento e alla competizione. Parlare di solidarietà, provare a capire le diversità, proporre azioni concrete di aiuto sono piccoli gesti rivoluzionari che possono porre le basi per la costruzione di una società dove tutti e tutte possano trovare spazio e dignità. Se hai tra i 18 i 28 anni e vuoi raccogliere questa sfida attraverso l’esperienza di Servizio Civile, non esitare a contattarci.
UILDM Genova ODV: tel. 0105955405 - 3463848940
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
OPPURE
Ufficio Progettazione e Coordinamento Servizio Civile
Roma – Via Prospero Santacroce, 5 – CAP 00167
06/66.0488.75 -06/66.0488.86
(dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:30)