Lunedì 1 febbraio è partita la campagna di raccolta fondi "Inclusione, un gioco da ragazzi" a sostegno del progetto UILDM “A scuola di inclusione: giocando si impara”. Si può donare sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo fino al 30 di aprile. Obiettivo di raccolta: 30.000 euro per installare giochi e giostre accessibili nelle città di Napoli, Genova e Venezia.
PER IL DIRITTO AL GIOCO DEI BAMBINI CON DISABILITÀ
Da anni UILDM è impegnata per difendere il diritto al gioco di tutti bambini. In Italia purtroppo non esiste una normativa sulle attrezzature ludiche e negli oltre 8.000 comuni italiani esistono solo poco più di 430 parchi o aree verdi che prevedano al loro interno almeno una giostra accessibile, poco più del 5% del totale italiano. Il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara” vuole rendere
UILDM, in accordo con Famiglie SMA e i Centri clinici NeMO, ha firmato una lettera al Ministro della Salute Roberto Speranza affinché la distribuzione dei vaccini alle persone con malattie neuromuscolari avvenga con tempi certi e soprattutto rapidi.
Egregio Ministro Speranza,
il Ministero della Salute ha aggiornato nelle ultime ore il piano vaccinale anti SARS-COV-2/Covid-19 attraverso raccomandazioni sui gruppi target delle vaccinazioni.
Nel documento appena reso pubblico ci sono novità riguardanti le persone con patologie neurologiche, specificando a titolo esemplificativo la SLA e la Sclerosi Multipla.Come associazioni di riferimento di patologie neuromuscolari riteniamo, onde evitare problematiche, sia utile inserire in maniera chiara tra le categorie le persone affette da malattie neuromuscolari (SMA e distrofie).
Il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso a tutte le scuole di ogni ordine e grado il nuovo PEI, il modello di Piano Educativo Individualizzato per gli studenti con disabilità che verrà adottato a partire dal prossimo anno scolastico. Dovrà essere utilizzato già per il cosiddetto PEI provvisorio da predisporre per i nuovi iscritti, entro il prossimo 30 giugno.
Il PEI contiene la progettazione individualizzata per garantire l’inclusione scolastica agli studenti e alle studentesse con disabilità: professionalità necessarie, strumenti di supporto, interventi educativo-didattici, obiettivi, modalità di valutazione. Si tratta di un documento che indica le modalità di sostegno didattico, compresa la proposta del numero di ore di sostegno alla classe, le modalità di verifica, i criteri di valutazione, gli interventi di inclusione svolti dal personale docente nell’ambito della classe e in progetti specifici, la valutazione in relazione alla programmazione individualizzata, gli eventuali interventi di assistenza igienica e di base, la proposta delle risorse professionali da destinare all’assistenza, all’autonomia e alla comunicazione.
Carissimi,
si è concluso con lo scorso 19 Dicembre il programma delle iniziative per i “Nostri primi 50 anni”. Purtroppo il 2020 è stato un anno molto particolare, come tutti sappiamo e quindi siamo riusciti a organizzare il momento conclusivo con la presentazione del Bilancio Sociale solo a fine anno. Vogliamo però, ancora una volta, ringraziare tutte le persone che in questi lunghi anni sono state parte integrante dell’associazione e hanno contributo a far sì che la UILDM Genova sia quella che è oggi…. un’associazione presente, attiva, a disposizione e supporto delle persone attraverso tante iniziative, proposte, attività e servizi.
Vogliamo quindi condividere con tutti il Bilancio Sociale presentato, con il quale abbiamo voluto provare a raccontare la UILDM Genova e questi lunghi e intensi 50 anni.
Prosegue il Corso di Spontaneità Corporea grazie alla preziosa collaborazione dell’insegnante Claudia Crivellari