I servizi integrativi rappresentano la messa a sistema e l’ampliamento delle risposte di coordinamento strutturale e di prestazioni specifiche, tra le quali centrale è il servizio dei trasporti e della domiciliarità leggera.
I servizi offerti riguardano:
- segretariato sociale e sportello informativo: informa e orienta sui servizi presenti sul territorio allo scopo di facilitarne l’accesso ai cittadini favorendo anche l'orientamento delle persone all’interno della UILDM;
- promozione, coordinamento e gestione del servizio civile volontario: il servizio civile fornisce l’opportunità ai giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico. All’interno dell’UILDM i volontari sono chiamati a svolgere mansioni e compiti a supporto delle diverse attività;
- servizio di progettazione e formazione: l’Associazione si impegna a realizzare progetti, anche innovativi, oltre a momenti di formazione a favore degli associati e delle loro famiglie;
- interventi specifici di supporto:
- a favore dei disabili e delle loro famiglie: vengono realizzate diverse attività utili nel supportare le famiglie dei disabili ad affrontare con serenità ed equilibrio la nuova situazione (gruppi di auto- mutuo-aiuto –momenti socio ricreativi e di aggregazione) ;
- a favore dei volontari e dei professionisti in servizio: in particolare attraverso un’attività di supervisione e di formazione continua.
- servizio di accompagnamento sociale: disponibilità di un servizio di trasporto sociale associativo (affidato a volontari qualificati e formati) strutturato e organizzato, al fine di rispondere alle sempre crescenti esigenze di mobilità della persona disabile, il tutto finalizzato prioritariamente all’accesso ad attività sociali senza tralasciare esigenze personali e sanitarie;
- promozione di attività socio assistenziali: nascono allo scopo di offrire assistenza ai soggetti portatori di handicap e di promuovere interventi a sostegno delle famiglie e dei disabili stessi.
- servizio sperimentale di domiciliarità leggera: assistenza alla persona presso il proprio domicilio per effettuare piccole commissioni, mansioni domestiche, uscite. La domiciliarità non è sostitutiva delle prestazioni assistenziali ma interviene ad integrazione di eventuali servizi forniti.