Lo strumento del Bilancio sociale, redatto e pubblicato ormai annualmente come da richiesta del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, rappresenta l’impegno alla massima chiarezza nel portare avanti la nostra attività.
Il nostro metodo nel redigerlo si basa sui principi di rendicontazione, neutralità, coerenza e inclusione menzionati sia nella legge delega 106/2016 che nel Decreto legislativo 117/2017.
Nello specifico:
TRASPARENZA: il Bilancio sociale fornisce una descrizione puntuale, chiara e comprensibile delle attività istituzionali e di raccolta fondi svolte nel corso di ogni anno dall’associazione;
COMPARABILITÀ: le informazioni mirano a rappresentare lo svolgimento delle attività e, in particolare, della gestione delle risorse finanziarie per consentire la verifica dei risultati e un agevole confronto sia temporale (cambiamenti nel tempo dell’associazione), sia spaziale (la comparazione con altre organizzazioni con caratteristiche simili);
IDENTIFICAZIONE SUL PIANO ETICO: vengono definiti con chiarezza i valori, i principi e le finalità generali in modo tale da consentire una valutazione della coerenza dell’operato;
RESPONSABILITÀ: è basata sui principi di responsibility (dover agire) e di accountability (rendere conto dell’azione fatta e rispondere per i risultati ottenuti);
CONTINUITÀ: tutti i bilanci sociali sono pubblicati sul Nostro sito e a disposizione di tutti
Bilancio Sociale UILDM GENOVA Onlus 2014
Bilancio Sociale UILDM GENOVA ODV 2019
Bilancio Sociale UILDM GENOVA ODV 2020