Il 2023 si preannuncia come un anno importante, dinamico, ricco di progetti e iniziative che vogliono mettere in circolo una nuova energia nella comunità della UILDM Genova e coinvolgere sempre più persone, socie e non, nelle nostre azioni.
La prima, preziosissima, azione da cui ti chiediamo di partire per sostenerci e per far arrivare il messaggio della UILDM il più lontano possibile è l’adesione alla campagna del 5x1000. CODICE FISCALE 95001780105
“Autonomia è sinonimo di libertà e la libertà è partecipazione.
Per me partecipare significa essere presente, non solo in astratto, ma l’essere davvero inclusa nella vita della mia comunità, che ho sempre cercato di concretizzare nel lavoro, nello studio, nella cultura, nel tempo libero vissuto con gli amici e con la mia famiglia.
Spesso la malattia lascia senza parole chi osserva il mondo della disabilità motoria dall’esterno. E questo è vero anche per i medici non specialisti.
È a loro, medici o laici che siano, che questo Decalogo si rivolge per rispondere brevemente alle domande principali sulle distrofie muscolari e per allargare le conoscenze, offrendo un agevole strumento di consultazione con riferimenti e approfondimenti facilmente reperibili.
Filippo Maria Santorelli
Presidente Commissione Medico-Scientifica UILDM
1. Cosa sono le Distrofie Muscolari?
Le Distrofie Muscolari (DM) sono malattie ereditarie causate da mutazioni in diversi geni che determinano perdita di funzione, riduzione o assenza di proteine necessarie per la stabilità muscolare, con conseguente