DIVENTA SOCIO UILDM!
Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia lunga 60 anni. Dal 1961 siamo al fianco delle persone con distrofie muscolari e delle loro famiglie per costruire insieme inclusione. Come diceva il nostro fondatore Federico Milcovich, vogliamo “essere liberi di vivere come tutti” e la tua tessera ci aiuta a farlo. https://www.youtube.com/watch?v=bPaRb0YV00g
Il 2023 si preannuncia come un anno importante, dinamico, ricco di progetti e iniziative che vogliono mettere in circolo una nuova energia nella comunità della UILDM Genova e coinvolgere sempre più persone, socie e non, nelle nostre azioni.
La prima, preziosissima, azione da cui ti chiediamo di partire per sostenerci e per far arrivare il messaggio della UILDM il più lontano possibile è l’adesione alla campagna del 5x1000. CODICE FISCALE 95001780105
Sabato 18 marzo abbiamo partecipato con grande interesse alla 6ª Giornata delle Malattie Neuromuscolari.
Un evento importante, a cui la UILDM Genova ha sempre preso parte anche alla luce della proficua collaborazione che da anni ci lega ai principali organizzatori, il prof. Minetti e il dr. Bruno dell'Istituto Gaslini e il prof. Schenone della Clinica Neurologica dell'IRCSS San Martino.
Viene presentato in occasione della Giornata delle malattie rare un nuovo strumento del progetto “Abitiamo nuovi spazi di libertà”, dedicato alle persone con disabilità e ai caregiver.
Dopo il Forward Paper presentato alle Istituzioni nel novembre scorso, nasce oggi un breve opuscolo con informazioni chiare e sintetiche, per muovere i primi passi in un percorso di approfondimento sul ruolo della tecnologia applicata all’ambiente domestico per creare nuovi spazi di autonomia.
È proprio l’autonomia la parola – chiave del progetto promosso dai Centri Clinici NeMO e da Biogen in collaborazione con NeMO Lab, con il patrocinio di UILDM, AISLA e Famiglie SMA, per far luce sulle opportunità che la tecnologia, applicata allo spazio di casa, offre per realizzare il Progetto di Vita Indipendente di chi affronta una disabilità motoria, come nel caso delle persone che vivono malattie neuromuscolari e neurodegenerative.A pochi giorni dalla Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio sono stati annunciati i vincitori dell’ultimo bando Telethon del 2022. Saranno 35 i progetti dedicati alle malattie rare, finanziati su tutto il territorio nazionale.
I progetti che andranno ad approfondire aspetti e meccanismi delle malattie neuromuscolari sono: